Lo schermo ansioso - Videorassegna

Categoria: News
Pubblicato Sabato, 14 Aprile 2007 17:10
Scritto da Super User
Visite: 2012

Da sabato 14 aprile 2007 a sabato 14 aprile 2007
a cura di: Matteo Chini e Bruno Muzzolini

lo schermo ansioso

opere di: Alessandra Arnò, Samuele Belloni, Luca Bolognesi, Daniele Carpi, Samantha Cucchi, Francesco Fossati, Gaia Fugazza, Jessica Gaudino, Petrit Halilaj, Kang Jang-Won, Mancassola Ceriani Basilico, Ivan Manuppelli, Nemanja Nikolic, Ingrid Pucci, Maria Revuelta, Matteo Rubbi, Micol Rubini - Irene Kats, Jessica Russo, Francesco Terni, Fani Zguro

Lo schermo ansioso. Perché questo titolo? Il riferimento – ovvio – è al saggio di Harold Rosenberg L'oggetto ansioso, in cui il critico americano accusa la pop art di avere attentato allo statuto dell'opera d'arte, distruggendo le barriere culturali che la separavano dal mondo della merce e dalle icone della comunicazione di massa. Il ruolo dell'arte diviene così incerto e sfuggente, e l'opera stessa carica propria definizione di incertezza e di ansietà.
L'arte di oggi invece si è liberata da queste forme sottili di ideologia, evita la rigidità di identità programmate a posteriori, considera le proprie scelte come definitive soltanto rispetto ad una situazione momentanea, ad un mondo in continuo cambiamento.
La responsabilità della definizione di ruoli e posizioni è demandata quindi ai canali di trasmissione del lavoro. E l'ansietà lascia l'opera per trasferirsi sullo schermo, all'interno degli spazi espositivi, tra le pagine di una rivista, nelle turbolenze del mercato.
Dal corpo del testo l'angoscia si sposta alla dimensione contestuale del lavoro, l'inquietudine è il correlativo del disordine di uno spettacolo mondializzato ma sempre più indecifrabile.
Antitelevisione, performance, animazione, documentario, fiction, collage, la molteplicità dei linguaggi e delle tecniche confluite nell'arte video, la pluralità delle poetiche nei media elettronici, l'indifferenza mediale e la polisemia esplicita dei giovani autori rende precaria e incerta non la forma della singola opera, ma l'identità del contenitore che la raccoglie e quella del mezzo che la trasmette. Rende incerti i confini stessi di manifestazioni tradizionali: il festival, la rassegna, l'antologia visiva. Il disagio passa dal supporto al palinsesto, allo schermo di proiezione, interroga le capacità critiche del pubblico o ne riflette il disorientamento.
Abbandonati i dictat degli "ismi", l'opera si libera ora dalla coercizione alla coerenza, inventa di continuo le sue leggi, si adatta ad una ambiente sempre più mutevole, infedele al suo stesso autore, convive e coesiste con stili, estetiche e espressioni di ogni tipo. Il disagio degli strumenti del comunicare apre così alla libera precarietà dell'opera globale.
E la precarietà globale diviene libertà dell'opera.

Sabato 14 Aprile Ore 21.30
Teatro E. Peroni, Piazza del Popolo, 24
San Martino Buon Albergo – Verona